Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIOCHI DI STRADA

Immagine dell'articolo

 

I ricordi più belli  dei bambini sono legati ai giochi dell'infanzia e per le generazioni passate rappresentavano dei momenti di aggregazione sotto casa quando si giocava con semplicità e gioia.

Oggi crea stupore quasi quando si vedono i bambini annoiarsi non sapendo come giocare.

N>el passato i bimbi non avevano mai avuto un momento di noia, e non erano certo tanti  parchi giochi, bastavano gli spazi di una strada per correre e le automobili per nascondersi.

Sarà forse la tecnologia ad annientare nel tempo l'inventiva dei piccoli? E molto triste e strano che le nuove generazioni non sappiano più sviluppare le capacità di realizzare con la fantasia un passatempo gradevole. Di certo i  supporti digitali hanno creato più individui solitari, che hanno difficoltà a socializzare.

Il classico gioco per eccellenza dell’ infanzia era nascondino, dove dopo una conta  si sorteggiava chi avrebbe dovuto “contare”, faccia al muro, per poi partire da bravo cacciatore alla ricerca degli altri compagni di gioco nascosti nei posti più impensabili.

Per non parlare di  mosca cieca, dove bendati da un foulard, sempre a turno dopo una conta ci si trovava a rincorrere a tentoni i fuggiaschi, che zigzagavano come mosche.

 Di certo l'unico mordente era la voglia di fare, chissà che cosa poi, ma non si poteva restare fermi, chi era più fortunato e trovava un pallone poi si aggiudicava il compito di decidere con chi giocare e fino  a quando, perché sul più bello si poteva dire: “devo andare” e portando via il pallone si lasciava tutti a bocca aperta.

Facciamo in modo che i bambini si riapproprino della loro capacità di giocare elaborando la loro fantasia e che ritrovino il gusto di interagire con gli altri bambini per vivere appieno la loro fanciullezza


 

11/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?