Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUOCHI D’ARTIFICIO: LE STELLE CADENTI INVENTATE DAGLI UOMINI

Immagine dell'articolo

Nella notte più sfavillante dell’anno, la notte di San Silvestro, non possono mancare i fuochi d’artificio. Definiti anche fuochi pirotecnici o “botti”, per tanti sono uno spettacolo entusiasmante ed emozionante che fa stare col naso all’insù, aspettando di vederne sempre di nuovi e super colorati.

I fuochi d’artificio, che sono composti da polvere esplosiva o polvere pirica avvolta da cartone molto resistente, sono stati inventati da alcuni monaci in Cina verso la fine del 1000 d.C., anche se sono arrivati fino a noi solo verso il 1300 d.C. Inizialmente i botti erano in bianco e nero, ma intorno al 1800, il chimico C. L. Berthollet, inserì all’interno delle sostanze chimiche a base di cloruro, che permettono di poter ammirare nel cielo tanti colori variopinti, che vanno dal blu al viola, dal rosso al rosa, verde, giallo e anche bianco.

Oggi non vengono più solo usate sostanze chimiche, ma sono stati scoperti anche elementi naturali, capaci allo stesso modo, di creare delle colorazioni intense e brillanti. Ma come fanno i fuochi d’artificio a colorare il cielo e a produrre il loro caratteristico suono? Ciò può verificarsi in quanto, nel momento in cui vengono accesi, si sprigiona del gas che ne favorisce il fragore; non è raro che le persone riescano a percepire il rimbombo, anche a tantissimi chilometri di distanza. Nonostante vi siano alcuni fuochi pirotecnici molto pericolosi, negli anni ne sono stati inventatati altri decisamente più sicuri ma questo non significa che non debbano essere maneggiati con cura.

02/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?