Il primo passo per scegliere il seggiolino auto migliore per il vostro bambino è conoscere le normative in vigore. La legge italiana nell’Articolo 172 del Codice della Strada impone ai bambini di statura inferiore a 1,50 metri l’uso di sistemi di ritenuta adeguati al loro peso e omologati secondo le normative stabilite dal Ministero dei trasporti.
Chi non rispetta le norme che regolano il trasporto dei bambini può incorrere in sanzioni che vanno dagli 80 ai 323 euro e rischia la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva nell’arco di 2 anni, è prevista la sospensione della patente per un periodo minimo di 15 giorni fino a un massimo di 2 mesi.
Quindi, indipendentemente dall’età del vostro bimbo, finché non supera 1,50 m di altezza è obbligato a viaggiare seduto sul seggiolino per auto.
Le normative europee di omologazione vigenti attualmente sono due e consentono di classificare i seggiolini auto in base al peso oppure in base all’altezza dei bimbi. Fino ai 9 Kg di peso del bambino è obbligatorio il trasporto in senso contrario di marcia. Nei crash test non valuta l’impatto laterale, ma solo quello frontale, quindi non prevede protezioni obbligatorie contro questo tipo di urti. Fino ai 15 mesi del bambino è obbligatorio il trasporto in senso contrario di marcia. Nei crash test è valutato anche l’impatto laterale e quindi sono previste protezioni specifiche obbligatorie.
Un criterio utile per la scelta del seggiolino è quello che riguarda la sua installazione sull’automobile. I modelli meno moderni si agganciano ai sedili tramite le cinture di sicurezza, operazione che spesso richiede tempo e che può risultare poco agevole per chi è alle prime armi
11/03/2021
Inserisci un commento