Una delle competenze più complesse per i bambini è allacciarsi le scarpe. Molti sono davvero incuriositi e chiederanno insistentemente di imparare, mentre altri si rifiuteranno caparbiamente, anche di provarci. La tecnica migliore per insegnarglielo? Naturalmente è proporre l’allacciatura come gioco.
Oggi, a causa della scelta di un abbigliamento sempre più pratico e dei tempi decisamente stretti che portano i genitori a sostituirsi a loro, sono tanti i bambini che, superati i sei anni, dimostreranno grande difficoltà, quando in realtà è una competenza che potrebbero acquisire già intorno ai quattro anni.
Maria Montessori, la scienziata italiana nota per aver ideato una scuola a misura di bambino, comprese l’importanza di insegnare ai bambini a fare fiocchi, allacciarsi le scarpe, abbottonare il cappottino, tirare su la zip.
Nella ‘Casa dei bambini’ ideò i telai delle allacciature, che mise a disposizione dei piccoli per aiutarli a fare da soli. I telai sono studiati appositamente per favorire l’autonomia e la coordinazione oculo-manuale.
Inconsapevolmente, provando e riprovando, i bambini ‘alleneranno’ la manualità, imparando giocando. Gli amanti dell’hand made, potranno realizzare i telai delle allacciature anche da soli, sono davvero semplici da realizzare o più semplicemente, potranno acquistarli in tutti i negozi di giocattoli.
09/03/2021
Inserisci un commento