La società come giusto che sia è in continua trasformazione. Negli ultimi anni le abitudini hanno subito un’evoluzione sempre più repentina. In passato uscire a cena era un evento eccezionale,invece oggi rientra nell’ordinarietà.
Proprio in questi momenti di aggregazione, possiamo più facilmente notare che nonostante i luoghi scelti sono tendenzialmente diversi così come la compagnia, c’è una costante: bambini anche decisamente piccoli che si estraniano dal contesto in cui si trovano, intrattenendosi anche per diverse ore con cellulari o tablet.
Per molti genitori è il modo per poter trascorrere una serata in compagnia e avere i propri figlicon sé, potersi ”godere la serata” sentendosi quasi autorizzati a prestare loro poca attenzione in quanto i piccoli sono già occupati; purtroppo, i nuovi genitori non si rendono conto dei danni incommensurabili che questo comportamento reiterato nel tempo, provoca.
Pasteggiare è un momento fondamentale per lo sviluppo cognitivo, relazionale, sensoriale ed emotivo e, quando i bambini sono immersi in tutti quei congegni elettronici nell’attesa della cena, si priva di sensazioni emozioni, relazioni e perché no: anche di noia e frustrazione. Tutti aspetti fondamentali per un equilibrato sviluppo psico-fisico-cognitivo.
05/10/2020
Inserisci un commento