Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE FORMICHE DI FUOCO: UN'INVASIONE SILENZIOSA

Immagine dell'articolo

Negli ultimi giorni, si è diffusa una notizia preoccupante: le temute "formiche di fuoco" hanno fatto la loro comparsa anche in Italia, precisamente in Sicilia. Questa invasione rappresenta un avvenimento senza precedenti per l'Europa, che finora era stata risparmiata dalla presenza di queste creature. Ma cosa rende così pericolose le formiche di fuoco, e perché si chiamano così?

Il Nome

Il nome "formica di fuoco" deriva dal pungiglione che questi insetti utilizzano per somministrare il loro veleno. Questo veleno può causare ustioni sulla pelle umana e, nei casi più gravi, provocare uno shock anafilattico. Quindi, il nome è un avvertimento della pericolosità di queste creature.

L'Habitat

Le formiche di fuoco, scientificamente note come *Solenopsis invicta*, sono insetti sociali che sviluppano delle comunità con una regina, dei maschi e numerose operaie. Costruiscono nidi abbastanza estesi e sono in grado di diffondersi rapidamente. Questo comporta impatti significativi sugli ecosistemi naturali, sull'agricoltura e sulla salute umana.

I Danneggiamenti

Queste formiche sono tendenzialmente carnivore e si nutrono di proteine di origine animale. Possono raggiungere popolazioni di centinaia di migliaia di individui, e il loro veleno può stordire o uccidere animali giovani, deboli o malati. Inoltre, le formiche di fuoco possono causare danni alle apparecchiature elettriche, alle comunicazioni e all'agricoltura, il che le rende una vera minaccia per l'uomo e l'ambiente.

La Presenza in Sicilia

Nel corso di una ricerca, sono stati individuati ottantotto nidi di formiche di fuoco vicino a Siracusa, in un'area di meno di 4,7 ettari. Ogni nido era abitato da molte migliaia di formiche operaie. Questo suggerisce che l'area interessata potrebbe essere molto più vasta di quanto inizialmente ipotizzato.

La Diffusione

Originarie del Sudamerica, le formiche di fuoco sono state segnalate in Australia, Cina, Caraibi, Messico e Stati Uniti. L'Europa era riuscita a rimanerne immune, ma questa situazione sta cambiando rapidamente. La ricerca suggerisce che il 7% circa del continente europeo e il 50% delle città europee potrebbero offrire condizioni adatte alla diffusione di queste formiche.

Il Cambiamento Climatico

Secondo i ricercatori, il cambiamento climatico potrebbe aumentare notevolmente le aree idonee per l'insediamento delle formiche di fuoco. Le grandi città costiere, essendo centri nevralgici per il commercio e altamente interconnesse, potrebbero favorire la rapida diffusione di questa specie.

Come Contrastarle

Per fermare l'invasione delle formiche di fuoco, è in corso una pianificazione per l'eradicazione e il monitoraggio della specie da parte della Regione Sicilia. La partecipazione dei cittadini nella segnalazione della possibile presenza di queste formiche potrebbe rappresentare un aiuto prezioso.

 

In sintesi, l'invasione delle formiche di fuoco è un serio problema per l'ecosistema, l'agricoltura e la salute umana. È importante prendere misure tempestive per contrastare questa minaccia e proteggere il nostro ambiente dai danni che queste creature possono causare.

19/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

28 APR 2025

FIABE MAGICHE ALL'ORTO BOTANICO DI NAPOLI

Un viaggio nel tempo tra animali parlanti e cavalieri!

28 APR 2025

IL FAI COMPIE 50 ANNI

Da mezzo secolo protegge i posti più belli d'Italia!

26 APR 2025

Presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi 2025

Grande festa al Villaggio Welcome: presentata ufficialmente la Coppa Costa dei Parchi

24 APR 2025

ARRIVA LA ROME CUP 2025

Robot, idee e futuro!

24 APR 2025

25 APRILE: UNA FESTA PER LA LIBERTÀ!

Domani si festeggia la Festa della Liberazione

23 APR 2025

ADDIO A PAPA FRANCESCO, IL “NONNO DEL MONDO”

Un saluto pieno di amore al Papa che parlava con il cuore