Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCOPERTO IL MISTERO DELLA CODA SCOMPARSA!

Immagine dell'articolo

Vi siete mai chiesti perché gli esseri umani non hanno una coda come tanti altri animali? Una recente scoperta scientifica ci porta a conoscenza di un'affascinante storia di cambiamento evolutivo che risale a milioni di anni fa.

Grazie agli sforzi dei ricercatori della Grossman School of Medicine presso la New York University, con uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, finalmente abbiamo una risposta!

Immaginatevi un mondo in cui gli umani avevano ancora la coda. Sarebbe divertente da immaginare, vero? Ma grazie a uno strano frammento di DNA, noi umani siamo diventati più eleganti nel nostro camminare, senza dover trascinare dietro di noi una lunga coda come fanno le scimmie.

Tutto risale a 25 milioni di anni fa, quando un pezzettino di DNA si è inserito casualmente in un gene responsabile dello sviluppo della coda. Questo cambiamento è accaduto in un antenato comune tra noi e le scimmie. Anche se ha aumentato il rischio di alcune malformazioni alla nascita, come la spina bifida, questo cambiamento è stato molto utile quando i nostri antenati hanno iniziato a vivere più spesso sul terreno anziché sugli alberi.

Ma come è stato possibile? I ricercatori, guidati dal brillante Bo Xia, hanno studiato il DNA degli umani, delle scimmie senza coda come i gorilla e gli scimpanzé, e delle scimmie con la coda come i macachi e i babbuini. Hanno scoperto che un gene chiamato TBXT è fondamentale: un piccolo pezzo di DNA, chiamato sequenza Alu, si è inserito in questo gene, causando la scomparsa della coda.

Ma perché questo cambiamento è stato mantenuto dall'evoluzione nonostante il rischio di difetti congeniti? Semplice! Il vantaggio di camminare in posizione eretta senza una coda è stato così grande che ha superato di gran lunga il rischio di problemi di salute.

Questa scoperta è entusiasmante perché dimostra che il nostro DNA non è statico, ma dinamico. Può cambiare nel corso del tempo e, a volte, questi cambiamenti portano a grandi vantaggi.

Quindi, la prossima volta che vi chiederete perché gli umani non hanno una coda, ricordatevi di ringraziare quel piccolo frammento di DNA che ha reso possibile il nostro camminare elegante!

 

29/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!