Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POMPEI: NUOVE INFORMAZIONI GRAZIE AL DNA

Immagine dell'articolo

L’eruzione del Vesuvio, avvenuto nel 79 d.C., è da sempre considerato uno degli eventi più drammatici e, allo stesso tempo, più affascinanti della storia. A causa dell’enorme fuoriuscita di lava, anidride carbonica e nubi di ceneri, diverse cittadine, tra cui Pompei, vennero totalmente distrutte ma, grazie agli scavi archeologici, sono emerse informazioni basilari per comprendere lo stile di vita all’interno della città, l’organizzazione politica e la cultura.

In seguito al ritrovamento di un uomo, in quella che è stata chiamata “Casa del Fabbro”, è stato possibile analizzare il Dna e ricostruire il patrimonio genetico degli abitanti di Pompei, così da capire le origini di chi viveva in quella zona.

Gli scienziati hanno rilevato delle somiglianze con le popolazioni italiche, dell’Europa, dell’Africa e del Vicino Oriente. Ciò conferma quando ipotizzato nel coso degli anni: non è possibile trovare un unico genoma in epoca romana, in quanto, la popolazione era frutto di incroci di più razze, conseguenza di migrazioni millenarie. 

03/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!