Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE MASCHERE DI CARNEVALE DELLA TRADIZIONE ITALIANA

Immagine dell'articolo

In attesa che arrivi il giorno di carnevale, tanto atteso  dai bambini, vogliamo proporvi un approfondimento sulle maschere classiche del carnevale

Un tour da nord a sud per scoprire insieme maschere e costumi della tradizione italiana

Oggi partiamo dalla maschera di Arlecchino.

Quella di Arlecchino si pensa sia la maschera più antica  di Carnevale. Le sue origini sono antichissime , addirittura possiamo trovare tracce di questa maschera tradizionale  nelle leggende medioevali. Arlecchino tradizionalmente viene rappresentato da una maschera nera e fiammante e un vestito fatto di losanghe lucenti multicolori.

E' una maschera di origini  lombarde, originaria di Bergamo e appartiene alla commedia dell'Arte. Arlecchino rappresenta la cultura veneziana ed è il simbolo  della comicità, impersona un servo-facchino scaltro che cerca di spillare quattrini a padroni avari e stupidi.

E’ una maschera molto espressiva, e caratterialmente è descritto come un personaggio che ha  una fame cronica e amorale.

E' una maschera ancora viva e vitale grazie anche alle moderne rappresentazioni del Goldoniano "Arlecchino, servitore di due padroni".

12/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!