Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'8 FEBBRAIO DEL 1682 NEWTON PRESENTO' LA SUA TEORIA SULL'ORIGINE DEI COLORI

Immagine dell'articolo

Isac Newton esattamente l’8 febbraio del 1672 ha illustrato alla Royal Society di Londra la sua teoria sull’origine dei colori che smentisce l’idea che la luce sia bianca e alla spiegazione della formazione degli arcobaleni e delle iridescenze sulle bolle di sapone.

Prima di lui si credeva che la luce fosse bianca in quanto proveniente dal sole considerato una creazione divina e che quando la luce bianca si scontrava con gli oggetti si colorava a causa della contaminazione con questi elementi terreni.

Newton dimostrò invece che i colori dipendono dalla proprietà fisica della luce attraverso un suo ormai diventato celebre esperimento, quello del prisma. Per scomporre la luce, Newton fece passare un raggio di luce bianca in un prisma di vetro. La luce bianca entra nel prisma e lo attraversa. Quando la luce fuoriesce dal prisma, viene scomposta nei sette colori fondamentali, ciascun colore corrisponde un diverso indice di rifrazione e la luce bianca del Sole può essere scomposta, mediante i suoi prismi, nei sette colori dello spettro che la compongono.

Il suo esperimento ebbe una importanza fondamentale per la Fisica, e non solo. Vedendo le diverse inclinazioni che i raggi colorati prendevano una volta oltrepassato il Prisma di Newton, si cominciò ad ipotizzate che la luce fosse sì composta da particelle di differenti colori ma anche che esse viaggiassero con una propria velocità. Il rosso è il colore “più veloce”, il violetto, il “più lento”. Da questa divisione è nato infatti lo spettro in sette diversi colori e posizionati dal più veloce al più lento.

Dal prisma si arriva “velocemente” al disco di Newton, disco diviso in sette settori colorati della stessa dimensione e che riportano quelli che per noi oggi sono i colori dell’arcobaleno.

Se poi noi prendiamo un disco colorato dei sette colori e lo facciamo ruotare velocemente otterremo una luce biancastra

08/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

ARRIVA LA ROME CUP 2025

Robot, idee e futuro!

24 APR 2025

25 APRILE: UNA FESTA PER LA LIBERTÀ!

Domani si festeggia la Festa della Liberazione

23 APR 2025

ADDIO A PAPA FRANCESCO, IL “NONNO DEL MONDO”

Un saluto pieno di amore al Papa che parlava con il cuore

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!