Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA REPUBBLICA PARLAMENTARE E LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE

Immagine dell'articolo

L’Italia, lo abbiamo sentito più volte specie in questi giorni in cui si elegge il nostro Presidente della Repubblica, è una Repubblica Parlamentare.

Ma quali sono le differenze tra Repubblica parlamentare e quella Presidenziale?

La repubblica Parlamentare, come lo è quella italiana, è una forma di governo in cui gli elettori votano i rappresentanti del Parlamento, i quali poi voteranno il Presidente della Repubblica,  che è il capo dello Stato ed  è il Presidente della Repubblica che nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri, che presiede il governo; le elezioni parlamentari avvengono ogni 5 anni, mentre quelli del Presidente ogni sette.

Nella Repubblica Presidenziale è invece direttamente il popolo, gli elettori, che ogni quattro anni eleggono il Presidente che diviene sia capo dello Stato che del Governo, come per esempio avviene negli Stati Uniti 

29/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!