Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI ARCHEOLOGI CI RACCONTANO LA DIETA DEI ROMANI

Immagine dell'articolo

Ercolano ci regala altre notizie e curiosità sugli antichi romani. Questa volta si parla di dieta, che era diversa per uomini e donne, e che è stata ricostruita nei dettagli: gli uomini mangiavano più pesce e cereali, mentre le donne consumavano più prodotti animali e ortofrutticoli.  Si è giunti a questa scoperta grazie agli amminoacidi conservati nelle ossa di 17 individui adulti,analizzati dai ricercatori dell'Università di York nell'ambito di uno studio condotto in collaborazione con il Parco archeologico di Ercolano, quello di Pompei e il Museo delle civiltà di Roma.

La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Science Advances."I resti di coloro che morirono a Ercolano nel 79 d.C. offrono un'opportunità unica per esaminare gli stili di vita di individui di un'antica comunità che sono vissuti e morti insieme", spiega l'archeologo biomolecolare Oliver Craig, a capo del BioArCH team dell'Università di York. "Le fonti storiche alludono spesso a un accesso differenziale alle risorse alimentari nella società romana, ma raramente forniscono informazioni dirette o quantitative".

Grazie a un nuovo approccio per l'analisi degli amminoacidi delle ossa, e dei loro isotopi di carbonio e azoto, i ricercatori sono riusciti a trovare "differenze significative nelle proporzioni di alimenti di origine marina e terrestre consumati da maschi e femmine, il che significa che l'accesso al cibo era differenziato in base al genere", aggiunge Craig.

23/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?