Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Immagine dell'articolo

Ogni anno, nel mondo, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza durante la quale vengono ricordati 15 milioni di vittime dell'Olocausto rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondiale. Sei milioni di queste vittime innocenti appartenevano al popolo ebraico: il loro genocidio viene chiamato Shoah.

E’ chiamato  genocidio quella serie di atti commessi dall'uomo con l'intenzione di distruggere un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.

L'Olocausto e la Shoah sono stati genocidio con metodi scientifici, messo in atto da parte della Germania nazista fino al 27 gennaio 1945, quando i carri armati dell'esercito sovietico sfondano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, questo campo è diventato il luogo simbolo della discriminazione e delle sofferenze di chi è stato internato solo perché ebreo o zingaro o omosessuale o anche, semplicemente, perché si trattava di una persona con idee politiche diverse da quelle di chi era al potere.

 Ricordare le vittime di quegli anni lontani può sembrare qualcosa che non ci appartiene ma in realtà non è così perché la Giornata della Memoria non serve solo a commemorare quei milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa ma  serve a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso chi ci sembra diverso da noi. Spesso noi stessi ne siamo gli autori, senza rendercene conto. Per evitare che una tragedia come quella dell'Olocausto si ripeta occorre ricordare e soprattutto capire. Leggere, ascoltare testimonianze e imparare dalla storia affinchè tutto ciò non avvenga mai più, in nessuna sua forma!

 

28/01/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!