Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAFFE' E BAMBINI

Immagine dell'articolo

Alcuni ritengono il caffè un veleno per tutti i bambini, mentre altri confessano di aver intinto un dito nella bevanda fin da neonati.

Prima di tutto è importante non far assaggiare assolutamente ai bambini sotto i 6 anni il caffè.

La caffeina contenuta all’interno del caffè è del tutto innocua per gli adulti, mentre è del tutto sconsigliata ai bambini sotto ai sei anni, che non hanno gli enzimi per poterla digerire.

La caffeina è infatti una sostanza alcaloide ed eccitante, che se ingerita dai bambini stimola eccessivamente il sistema nervoso e cardiaco, acidificando lo stomaco e riducendo la capacità di digerire le proteine.

Se assunta dai neonati può provocare grave tachicardia e problemi cardiaci e digestivi, pertanto evitiamo assolutamente di dargliene.

Oltre i sei anni potete far assaggiare una goccia di caffè, ma senza esagerare nel consumo.

Se lo desiderate potete far intingere il dito dei vostri bimbi nella tazzina e fargliene assaggiare una goccia, ma non oltre.

Sicuramente saranno disgustati dal sapore, troppo amaro per i loro gusti, ed eviteranno ulteriori richieste.

A partire dai 10 anni è invece possibile macchiare leggermente il latte della colazione con qualche goccia di caffè.

Una dose di circa 1/3 di tazzina è più che sufficiente per colorare il latte e dare al bambino la sensazione di bere una bevanda gradevole e da “grandi”.

A partire dai 12 anni è invece possibile introdurre poco alla volta il caffè nella loro dieta, senza però aumentare la dose consigliata di 1 caffè al giorno, possibilmente di mattina.

Con l’inizio dell’adolescenza il corpo del bambino inizia a cambiare, e anche le sue capacità di assimilazione della caffeina aumenta significativamente.

Questo è sicuramente il momento più adatto per iniziare a introdurre il caffè nella loro dieta.

Una soluzione che molti genitori adottano è quella di dare al proprio bambino del caffè decaffeinato, ritenendo che l’assenza di caffeina sia sufficiente a rendere innocuo il caffè.

In realtà non è assolutamente così, anzi: il consumo di caffè decaffeinato nei bambini può causare molti più danni rispetto al caffè tradizionale.

Questo perché i metodi di estrazione alterano leggermente la natura del prodotto, rendendolo ancora più nocivo per un bambino in fase di crescita.

30/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL PUGNO DI SINNER DIVENTA UN MOSAICO… DI LEGO!

L’immagine più famosa del campione di tennis Jannik Sinner in mattoncini

06 NOV 2025

A GUBBIO TORNA L’ALBERO DI NATALE PIÙ GRANDE DEL MONDO!

Grande come 30 campi da calcio!

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: LA GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE

Buona Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a tutti!

29 OTT 2025

PRONTI, PARTENZA… NEVE! STA PER INIZIARE LA STAGIONE DELLO SCI!

Tutti in pista!

29 OTT 2025

TORNANO I CAVALLUCCI MARINI NEL MAR PICCOLO!

Oltre 150 piccoli “cavalieri del mare” liberati nelle acque di Taranto

27 OTT 2025

STA PER ARRIVARE HALLOWEEN! PRONTI A UNA NOTTE DI DOLCETTI E SCHERZETTI?

Che la magia abbia inizio!