Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLERGIA O RAFFREDDORE

Immagine dell'articolo

La primavera è la stagione dei pollini, e chi è allergico purtroppo ne risente; così come è la stagione dei primi caldi, gli stessi che ci fanno venire voglia di vestire leggeri, col rischio però di prendere freddo. In entrambi i casi, si finisce con l’iniziare a starnutire e avere fastidi respiratori.

Fraintendere l’origine del disturbo può far intraprendere terapie non adatte alla cura efficace. Per questo è importante capire come distinguere allergia da raffreddore, e in questo articolo scopriremo insieme alcuni indicatori.

Il raffreddore comune è una patologia comune in quanto particolarmente contagiosa, poiché trasmissibile per via aerea. Si trasmette anche entrando in contatto diretto con la saliva di una persona infetta e toccando mani o oggetti precedentemente toccati da mani contaminate. È quindi un disturbo di origine virale, causato dall’infiammazione delle mucose a causa del contatto con virus, nello specifico i rhinovirus.

L’allergia, viceversa, sebbene sia un disturbo delle vie respiratorie dalla sintomatologia parzialmente simile a quella del raffreddore, non è assolutamente trasmissibile, per fortuna.

Quello che spesso chiamiamo raffreddore allergico è tutt’altra cosa. Ha un esordio molto più repentino rispetto al raffreddore virale, dal momento che non prevede periodi di incubazione.

Si manifesta infatti nello stesso momento in cui avviene l’esposizione del soggetto allergico alla sostanza che gli provoca la reazione.

L’allergia non è accompagnata dai sintomi tipici del raffreddore, quali spossatezza e febbre. Essa può provocare dei fastidi a livello di gola e mal di testa, ma più che altro per lo stress a cui l’apparato respiratorio è sottoposto, per i continui starnuti.

I rimedi per l’allergia sono soprattutto gli antistaminici e i cortisonici, per la somministrazione dei quali è necessario il consulto medico, unitamente a specifiche analisi e accertamenti per rilevare con precisione quali sostanza provocano allergia e a che livello.

In ogni caso è assolutamente consigliato approfondire le cause del raffreddore, specie se è ripetuto periodicamente e in precise circostanze, poiché sottovalutare le allergie può ripercuotersi gravemente sulla salute.

03/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

ARRIVA LA ROME CUP 2025

Robot, idee e futuro!

24 APR 2025

25 APRILE: UNA FESTA PER LA LIBERTÀ!

Domani si festeggia la Festa della Liberazione

23 APR 2025

ADDIO A PAPA FRANCESCO, IL “NONNO DEL MONDO”

Un saluto pieno di amore al Papa che parlava con il cuore

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!