Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DANTE PER BAMBINI

Immagine dell'articolo

Ieri è stato il giorno dell'anno dedicato a Dante, ma come possiamo spiegare l'importanza dell'opera del Sommo Poeta ai bambini, forse potremmo prendere spunto dalle tante pubblicazioni in suo nome che sono  state dedicate ai bambini, che da poco hanno imparato a leggere.

Partiamo da “PaperDante”, la prima storia illustrata Disney ispirata a Dante Alighieri. A realizzarla tre artisti geniali, lo sceneggiatore Augusto Macchetto, la disegnatrice Giada Perissinotto e il colorista Andrea Cagol, tutti e tre uniti all’insegna delle parodie storiche della Divina Commedia.

Anche il mitico Geronimo Stilton è stato irretito dal fascino del Sommo Poeta con un libro intitolato: “il mio amico Dante”. Il famoso topo amato dai bambini ripercorrerà il percorso intrapreso secoli prima da Dante, il tutto in versione ‘roditore’. 

Bisogna sconfessare il luogo comune che vede Dante Alighieri come scrittore noioso, c’è chi ha voluto raccontare tutti i mostri incontrati dal Sommo Poeta durante il suo cammino all’inferno. È così nato l'activity book: “I mostri di Dante” o “La divina avventura. Il fantastico viaggio di Dante”dove si presenta una Divina Commedia vista con gli occhi dei bambini. Il libro ripercorre le principali tappe del viaggio di Dante, seguendo il racconto della Commedia attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso. In fine si può prendere come riferimento “Dante era un figo”, edito da Piemme, un libro che presenta una versione molto sintetica ma fedele della Divina Commedia, utile per sapere almeno di cosa parla, per cavartela nelle interrogazioni con un minimo di dignità, e per capire perché questo poema sia ritenuto fondamentale per la lingua italiana e la letteratura mondiale.

26/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?