Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LETTERA APERTA AI VERTICI REGIONALI

Immagine dell'articolo

L’appello dei genitori della Onlus “Amici di Nico”rivolto al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, all’assessore alla Sanità Pierluigi Lopalco e al direttore delle politiche sanitarie Lucia Montanaro, recita: Chiediamo che ai nostri figli sia garantita la continuità di ciò che abbiamo già potuto esperimentare: un percorso terapeutico assolutamente virtuoso sotto la vigilanza di un supervisore dedicato per ogni fascia di età e con terapisti di grande esperienza professionale e umana, capaci di evidenziare sin dai primi mesi di intervento ottimi risultati, che la stessa Asl di Lecce ha periodicamente accertato, certificandone la valenza con proroghe in forma semestrale. A fronte un’assenza di impegno di spesa della Regione e di impossibilità da parte della Asl di Lecce di ristorare il servizio già attivato, la struttura si è vista costretta a ridimensionare se non sospendere direttamente gli interventi, costringendo i nostri bambini a rinunciare ad alcune ore di intervento, importantissime ai fini riabilitativi e di ottenimento degli obiettivi previsti o ancor peggio, per alcuni di noi, addirittura a vedere interrotto quanto appena intrapreso, compromettendo il sacrosanto diritto alla salute e alla continuità terapeutica”.

Da anni aspettano con trepidazione l’accreditamento da parte della Regione Puglia e della Asl di Lecce che permettesse di frequentare un Centro specializzato per loro figli, l’unico sul territorio in quanto riconosciuto per gli interventi specialistici e per la decennale esperienza nella presa in carico di bambini con autismo.

Sebbene la convenzione fosse scaduta lo scorso 31 dicembre 2020, per doverosa continuità assistenziale e nel rispetto del programma semestrale autorizzato, i programmi riabilitativi sono proseguiti per tutto il mese di gennaio e febbraio 2021, benché la struttura fosse priva di ogni rinnovata sottoscrizione, confidando in una imminente revisione del fondo regionale per la Asl e nella successiva proroga delle convenzioni.

Commovente la conclusione: “L’interruzione o la riduzione delle terapie in corso suscita forti preoccupazioni in noi genitori, ma sconvolge anche i precari equilibri a fatica ottenuti da parte dei nostri piccoli ....Nessuno deve rimanere indietro nessuno di noi può più aspettare, l’autismo non aspetta ma avanza”.

 

12/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!