Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BREVE GUIDA ALL'IGIENE ORALE DEI VOSTRI BAMBINI

Immagine dell'articolo

Non è mai troppo presto per iniziare a guidare i bambini verso buone abitudini d’igiene orale.
Dai 2 ai 4 anni bisogna sviluppare l’abitudine a lavarsi i denti regolarmente; è importante per i bambini ma anche per i genitori.
La placca si forma sui loro denti proprio come negli adulti e può causare gli stessi danni. Ecco perché i genitori dovrebbero prendersi il tempo per spazzolare correttamente i denti dei loro figli e quando diventano più grandi, abituarli a spazzolarsi correttamente.  Pulire le superfici esterne dei denti ponendo lo spazzolino inclinato di 45° verso la gengiva;

Muoverlo dalla gengiva verso il dente con una lieve pressione, con brevi movimenti vibratori;

Quando si pulisce la superficie interna dei denti anteriori, bisogna tenere lo spazzolino in posizione verticale;

Pulire le superfici masticatorie di tutti i denti spazzolandole delicatamente con movimenti avanti e indietro.

Dai 4 anni in poi bisogna sviluppare una corretta tecnica di spazzolamento. Quando diventano più grandi e più indipendenti, potranno spazzolarsi i denti da soli con uno spazzolino manuale. Così sarà necessario insegnare loro come pulire efficacemente, ed in seguito controllare che, crescendo, mantengano questo approccio. Gli spazzolini per bambini devono avere una testina molto ampia e le setole devono essere piuttosto morbide e unite tra loro. Questi spazzolini sono appositamente studiati per i bambini molto piccoli, per far si di arrivare a massaggiare le loro delicate gengive . Il manico ergonomico è studiato per i genitori che lavano i denti dei loro bambini in modo da educarli fin da molto piccoli, ad una quotidiana igiene orale.

Riguardo la scelta del dentifricio deve essere effettuata in base:

1. All’età: nei dentifrici per bambini da i 3 ai 6 anni il contenuto di fluoro non deve essere superiore ai 500 ppm. Dopo i 6 anni possono usare lo stesso degli adulti;
al fluoro;
2. Ai conservanti e ai coloranti: un buon dentifricio deve avere al massimo un conservante meglio se di uso alimentare e nessun colorante;
3. Il gusto: il dentifricio giusto non deve essere confuso con una caramella o qualcosa di buono da mangiare, ma allo stesso tempo non deve essere una tortura per il palato;
4. Alla scadenza: il dentifricio si conserva normalmente per 12 mesi dopo l’apertura. Non usarlo dopo la scadenza.

 

05/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?