Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SPIEGHIAMO L'AMORE AI BAMBINI

Immagine dell'articolo

E' certamente importante farlo con naturalezza per aprire un dialogo con i figli. Parlare con tranquillità cercando di trasmetterla anche a loro li aiuterà a capire che non c'è nulla di sporco in ciò che stiamo raccontando. Può accadere anche che una sorta di imbarazzo può nascere in noi, ed è del tutto comprensibile, meglio in questi casi rimandare l'argomento piuttosto che continuare nel nostro disagio che potrebbe impedirci di esprimerci con libertà, meglio aspettare e prepararsi per il momento successivo.

Evitiamo assolutamente invece di non rispondere ad una domanda, il bambino quasi certamente intuirà il nostro rifiuto come un argomento proibito, come pure è bene evitare appunti del tipo “ Non sono argomenti adatti ai bambini”, la curiosità a questa età, è assolutamente naturale, convinciamoci del fatto che non è l'argomento ad essere inadatto ma sono le nostre risposte a doversi adattare. Con i più piccini, possono andar bene parole molto semplici che comunichino però che per fare un bambino è necessaria l'unione di un uomo e di una donna, e che insieme possono fecondare un semino che poi diventerà un bambino, ma evitate metafore troppo lontane dalla realtà come cicogne o cavoli. Inizia una fase più importante quando il bambino sarà alle scuole elementari e inizierà ad avere stimoli sempre più forti legati all'intimità degli amichetti o amichette fino all'età delle prime vere relazioni, seppur di sola fantasia, con l'altro sesso.

 

E’ chiaro che a quell'età risposte metaforiche che parlino di semi li farebbero solo ridere, mentre si faranno necessarie spiegazioni più articolate.
Tra i ragazzi possono circolare storie fantasiose e mitologiche legate all’amore e alla sessualità, parlarne in casa serenamente può essere un buon esame di realtà per loro.
Potrebbe essere significativo che il padre parli ai figli maschi e la madre alle figlie femmine,  per vicinanza di esperienze, ma comunque è bene che entrambi possano comunicare che senza la donna l’uomo non può diventare padre e senza l’uomo la donna non può diventare madre e che questo ci accomuna a tutti i mammiferi ed è un fatto naturale.
Può essere anche utile procurarsi un libro fatto bene che racconti la sessualità

 

13/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?