Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PERCHÉ LE BUGIE HANNO LE GAMBE CORTE?

Immagine dell'articolo

Scriveva Collodi nel suo Pinocchio:”Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte e le bugie che hanno il naso lungo: la tua per l'appunto è di quelle che hanno il naso lungo." Ma il significato è più  profondo, affonda le sue radici nella mitologia greca e lo scrittore toscano penso lo sapesse bene. L'unica cosa che è diventato di  dominio pubblico è il fatto che per quanto tu possa provare a nascondere una bugia, quella viene fuori, anzi a molti bambini si legge scritta in faccia  

Un giorno Prometeo , colui che donò agli uomini il fuoco, aveva plasmato la la Verità, impastando una statua di creta. Convocato da Giove all’improvviso, lasciò l’officina all’Inganno, che era allora il suo apprendista. Inganno fu preso dal desiderio di emulare lo stesso maestro.

Iniziò quindi anche lui a forgiare una statua sul modello di quella fatta da Prometeo; le diede le medesime dimensioni e cercò di farla identica a quell’altra in ogni sua parte.

Quando però stava ormai per completare la propria opera, gli venne a mancare la creta per plasmarle i piedi e, lasciatala incompiuta, tornò al suo posto, facendo finta di nulla.

Ben presto tornò Prometeo, il cui sguardo cadde subito sulla nuova statua. Stupito per la straordinaria somiglianza di questa con quella, decise di dare vita a entrambe.

Pose l’una dopo l’altra nel forno e infuse loro l’anima; subito la Verità cominciò il suo cammino con passo solenne e sicuro; l’imitazione di lei, invece, essendo mutilata, non riuscì a seguirla.

A tale copia allora Prometeo diede il nome di Menzogna e ancora oggi si usa dire che essa ha le gambe corte.

29/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?