Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AMICI PELOSETTI, COMPAGNI DI GIOCO E PARTE DELLA FAMIGLIA

Immagine dell'articolo

Cresce di giorno in giorno il numero delle famiglie che desiderano e decidono di prendere un amico pelosetto in casa, un po' per accontentare i propri figli, ma diciamocelo chiaro neanche a noi adulti dispiace l'idea di avere un tenero cucciolotto tutto nostro da coccolare.

Cerchiamo quindi di capire, quale sarebbe la scelta più responsabile prima di decidere che animale prendere, perché sì, avere un cucciolo in casa è sempre e comunque una responsabilità e un impegno per la vita.

Nella scala delle preferenze, troviamo al primo posto i nostri fedeli e amati cani, seguiti subito dopo dai gatti, che sono decisamente meno dipendenti dall'uomo, e poi ancora animaletti di piccola taglia quali possono essere uccellini, criceti,coniglietti e pesciolini.

Di certo l'uno dall'altro hanno esigenze ben diverse, e quindi la scelta dev'essere fatta  tenendo conto di alcuni fondamentali fattori.

Lo spazio: Infatti se dovessimo optare per un animale di grossa taglia, quale ad esempio un pastore tedesco piuttosto che un labrador, è bene che abbiate spazio a sufficienza affinché il vostro amico pelosetto possa muoversi in piena libertà, magari un grande giardino dove poter correre e giocare anche durante la vostra assenza.

Il tempo che potete dedicargli. E' chiaro che il bisogno della vostra compagnia di un cane o gatto che sia non sono neanche lontanamente paragonabili a quelle che potrebbero invece

interessare un pesciolino o coniglietto

Le spese di mantenimento di questi ultimi, dato che le esigenze dei primi due sono più costose e richiedono visite periodiche dal veterinario, cibi a volte dedicati nel caso di intolleranze o allergie, specie nei cani ai quali vengono non di rado diagnosticati problemi legati all'alimentazione, collari e spray antiparassitari e toelettatura da effettuare almeno una volta al mese.

La presenza di bambini in casa. Infatti se avete dei figli piccoli, è consigliabile vigilare sempre quando giocano insieme, visto che i bambini come così pure gli animali stessi, potrebbero assumere comportamenti imprevedibili e farsi male a vicenda.

In ogni caso, qualsiasi sia la vostra scelta, ricordate che un animale non si ama un giorno, un mese o un anno, un animale è un amico per la vita, e non ci si può permettere di dire “mi sono stancata” ma bensì, come si suol dire, “finché morte non ci separi”.

07/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!