Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUARDARE UN FILM È UN’AVVENTURA PER IL CERVELLO!

Immagine dell'articolo

Sapevate che guardare un film non è solo divertente, ma anche un grande allenamento per il cervello? Un gruppo di ricercatori del famoso Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha scoperto che, quando guardiamo un film, il nostro cervello lavora come non mai, attivando ben 24 circuiti diversi! Ma cosa significa tutto questo? Scopriamolo insieme.

Quando ci sediamo davanti a un film, sia che si tratti di una storia piena di azione o di una simpatica commedia, il nostro cervello entra in azione! Durante lo studio, i ricercatori hanno chiesto a 176 persone di guardare alcuni spezzoni di film famosi, come Inception, The Social Network e Mamma, ho perso l’aereo. Con l’aiuto di macchine per la risonanza magnetica e di speciali programmi di intelligenza artificiale, sono riusciti a vedere come il cervello di ogni spettatore si accendeva, proprio come una centrale elettrica, per capire le immagini e i suoni.

Ogni circuito cerebrale ha il suo compito speciale. Per esempio, alcuni circuiti ci aiutano a riconoscere i volti degli attori, altri ci fanno seguire i movimenti veloci delle scene d’azione, e altri ancora ci aiutano a comprendere le parole dei dialoghi. Ma la cosa più sorprendente è che il nostro cervello lavora ancora più intensamente nelle scene più complicate e misteriose!

In effetti, quando il film diventa difficile da capire o la scena sembra ambigua, il nostro cervello “accende” le sue aree di “controllo esecutivo”. Queste sono zone speciali che ci aiutano a risolvere problemi, pianificare e scegliere le informazioni più importanti. È un po’ come quando dobbiamo risolvere un puzzle: il cervello si concentra e lavora al massimo!

Il dottor Reza Rajimehr, che ha guidato lo studio, spiega che questo “super lavoro” del cervello è necessario per interpretare le scene più complesse. In queste situazioni, il cervello mette in pausa le funzioni più semplici e attiva quelle che ci aiutano a comprendere meglio, proprio come se stessimo affrontando una sfida.

Quindi, la prossima volta che guarderete un film, ricordate che il vostro cervello sta facendo molto di più che rilassarsi!

07/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?