Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA E IL MISTERO DELLA LUNA

Immagine dell'articolo

Ciao bambini! Oggi vi racconterò una storia affascinante che parla della città di Roma e della sua magica connessione con la Luna. Immaginate di camminare per le strade di Roma e scoprire che alcune di esse sono state costruite seguendo un segreto nascosto nel cielo. È proprio così! Nel Rinascimento, un papa di nome Sisto V decise di creare un percorso speciale in onore della Luna.

L’Asse Sistino: Un Cammino Magico

Tanto tempo fa, tra il 1585 e il 1590, Papa Sisto V e il suo architetto Domenico Fontana decisero di costruire un rettilineo che collegasse due punti importanti della città: gli obelischi di Santa Maria Maggiore e Trinità dei Monti. Questo percorso, che si chiama Asse Sistino, passa per via Depretis, via Quattro Fontane e via Sistina. Ma sapete cosa rende davvero speciale questo rettilineo? È allineato con il punto in cui la Luna tramonta più a nord sulla città, un fenomeno chiamato "lunistizio superiore".

Una Scoperta da Sogno

Due studiosi, Giangiacomo Gandolfi dell'Osservatorio di Roma e Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, hanno scattato delle immagini straordinarie che mostrano come l’Asse Sistino segua questo magico allineamento con la Luna. Queste immagini sono state presentate a un convegno internazionale sull’ispirazione astronomica a Corfù.

Un Viaggio nel Tempo

Perché Papa Sisto V ha voluto collegare queste strade? Voleva rendere più facile il pellegrinaggio tra le principali basiliche di Roma. Inoltre, l’orientamento delle strade ha un significato speciale legato alla chiesa di Santa Maria Maggiore, dedicata alla Vergine Maria, proprio come la Luna che brilla nel cielo.

Un Fenomeno Raro

Sapete che l’allineamento con la Luna è un evento rarissimo? Si verifica solo poche decine di volte in circa 50 mesi, ogni 18 anni! Questo rende il percorso ancora più speciale e misterioso.

Un Segreto nel Passato

Anche nel passato, le persone sapevano di questo segreto. Una vecchia incisione del 1696 mostra come l’obelisco dell’Esquilino fosse usato come una meridiana per seguire i movimenti della Luna.

Quindi, la prossima volta che passeggiate per Roma, ricordate che state camminando su strade che nascondono un mistero celeste. La Luna, con il suo fascino e la sua magia, ha ispirato la costruzione di un percorso che ancora oggi ci lascia a bocca aperta. Chissà, magari una notte di luna piena, potreste vedere anche voi questo straordinario allineamento e sentirvi un po' maghi della storia!

 

Buona avventura tra le stelle e le strade di Roma!

24/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!

16 APR 2025

80.000 RAGAZZI A ROMA PER IL PRIMO GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI!

Dal 25 al 27 aprile, una festa di fede, amicizia e musica con giovani da tutto il mondo!

08 APR 2025

CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?

Scopriamolo insieme!

08 APR 2025

IL MAGICO MONDO DEL KARAOKE

Tutti a Cantare!

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!