Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FESTA DEI NONNI

Immagine dell'articolo

Ogni anno, il 2 ottobre, un sorriso speciale si diffonde tra le famiglie italiane. È il giorno in cui celebriamo la Festa dei nonni, un'occasione unica per onorare quegli angeli custodi delle nostre vite che sono i nonni. Ma cosa c'è dietro questa festività così amata dai giovani di tutto il paese?

 

La Festa dei nonni è nata come una moderna reinterpretazione della giornata in cui si celebravano gli Angeli custodi, una festa religiosa della Chiesa cattolica. Oggi, invece, sono i nonni a essere gli angeli custodi delle famiglie, i guardiani dei ricordi e le fonti di saggezza senza tempo.

 

Questa celebrazione è una parte importante del tessuto sociale italiano ed è stata ufficializzata con la legge n. 159 del 21 luglio 2005. Grazie a questa legge, l'intero paese si unisce per onorare i nonni, e numerose iniziative vengono organizzate in tutto il territorio, tra cui quella promossa dall'UNICEF.

 

È fondamentale notare che la Festa dei nonni non deve essere confusa con la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si tiene il 23 luglio. La Festa dei nonni è una festività autoctona italiana che ha una storia interessante alle spalle.

 

La storia di questa festività inizia nel 1978 con un'idea di Maria Zanni e Michele Armetta. Ci vollero oltre due decenni per vedere questa festa ufficializzata, ma grazie all'interesse di Franco Locatelli, Presidente dell'Unione Nazionale Florovivaisti – Unaflor, nel 1997 fu fondato il comitato ufficiale della Festa dei nonni. Alcuni anni dopo, la data venne fissata dalla legge al 2 ottobre.

 

Ma perché proprio il 2 ottobre? La risposta è legata alla Chiesa cattolica, che segna quel giorno come dedicato agli Angeli custodi, e chi meglio degli affettuosi nonni potrebbe incarnare questo ruolo nella vita di una famiglia?

 

La Festa dei nonni è un'occasione speciale per riconoscere il ruolo cruciale che i nonni svolgono nelle famiglie e nella società in generale. Questa festa non è solo una tradizione importata dagli Stati Uniti, ma è diventata un modo per celebrare il legame unico tra generazioni, la trasmissione di valori, le storie di vita e il supporto incondizionato che solo i nonni possono offrire.

 

La Festa dei nonni è un momento per riflettere su quanto i nonni siano importanti nelle nostre vite e ringraziarli per tutto l'amore e la dedizione che ci regalano. È un giorno per mostrare gratitudine per gli insegnamenti, i consigli e le storie che ci regalano, e per dimostrare quanto tengano un posto speciale nei nostri cuori.

 

In questa Festa dei nonni del 2023, prendiamoci il tempo per abbracciare i nostri nonni, ascoltare le loro storie, imparare dalle loro esperienze e creare nuovi ricordi insieme. Rendiamo omaggio agli angeli custodi della nostra famiglia e celebriamo l'amore eterno che ci lega a loro. Buona Festa dei nonni a tutti!

02/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

CALDO E TEMPERATURE DA RECORD… COME DIFENDERCI?

Super consigli per difendersi dal caldo

01 LUG 2025

L’ITALIA DELL’ATLETICA È CAMPIONE D’EUROPA!

Grande festa per gli Azzurri!

19 GIU 2025

GLI ANIMALI ORA HANNO PIÙ DIRITTI!

Una Nuova Legge Li Protegge Davvero!

19 GIU 2025

ROMA ON FIRE

Uno Spettacolo da Gladiatori per Piccoli Eroi!

10 GIU 2025

LILO & STITCH

Il film dell’estate che fa battere il cuore!

10 GIU 2025

AL VIA GLI ESAMI DI TERZA MEDIA

Tutto quello che devi sapere per affrontarli al meglio!