Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE ORIGINI DELLA FESTA DI HOLLOWEEN

Immagine dell'articolo

Ormai la festa di Halloween è prepotentemente entrata a far parte anche in italia tra le festività da festeggiare, soprattutto per i più piccoli, ma quali sono le sue origini?

Quasi tutti  sono convinti che questa festività sia nata in America ma erroneamente perché le sue origini sono irlandesi, all'epoca dei celti.

Questa festività prende il suo nome dalla forma  contratta della dizione All Hallows’ Eve, trasformata appunto in Halloween

Hallow in inglese arcaico  vuol dire Santo, infatti la festa di halloween cade proprio la Vigilia di Tutti i Santi.

Il 31 Ottobre si festeggiava il capodanno celtico, chiamato Samhain, nel quale il popolo celtico di pastori festeggiavano  l’arrivo del  nuovo anno che iniziava proprio il 1 di novembre, quando arrivava il freddo e le greggi venivano riportati a valle.

Durante lo  questa festa , si celebrava l'inizio di un nuovo anno, ma anche la fine estate e la morte era il tema principale di questo evento, con l’arrivo della stagione fredda   i frutti cessavano di esserci e sottoterra comunque rinasceva qualcosa.

Le credenze celtiche pensavano che durante il Samahin venivano richiamati gli spiriti dei morti i quali tornavano a  vagare sulla terra, mescolando il mondo dei vivi con quello dei defunti in un'atmosfera a metà strada tra paura e allegria, festeggiamento e terrore.

Nella notte del 31 ottobre,la tradizione voleva che si  accedessero i fuochi nei boschi, si indossassero maschere e si offrissero sacrifici animali e per tre giorni  si vagava , alla luce delle lanterne, indossando le pelli degli animali morti al fine di spaventare i morti e costringerli a ritornare sottoterra.

Oggi quell’antica festa si festeggia in tutto il mondo, per la felicità di grandi e piccini che esorcizzando la paura si travestono di streghe e fantasmi, tra dolcetti e scherzetti

27/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?