Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESPLORIAMO LA STORIA CON "LA PIGOTTA STORICA"

Immagine dell'articolo

Cari giovani esploratori e appassionati di Pigotte, è in arrivo un evento straordinario che non vorrete assolutamente perdere! Sabato 2 dicembre alle ore 16:00, il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari si trasformerà in un laboratorio magico chiamato "La Pigotta Storica". Ecco tutto quello che dovete sapere per partecipare a questa avventura unica!

Cosa aspettarvi:

Il titolo dice tutto: "La Pigotta Storica". Ma cosa significa esattamente? Immaginatevi Pigotte vestite con abiti nuragici, creati e ideati da un'artista straordinaria, Angela Demontis. Angela non è solo una pittrice e disegnatrice, ma anche una modellista di grande talento. Ha persino scritto un libro chiamato "Il Popolo di bronzo", che ci racconta storie avvincenti sulla storia nuragica.

Cosa sono le Pigotte UNICEF:

Ma non è tutto! Durante il laboratorio, avrete l'opportunità di creare le vostre Pigotte UNICEF. Cosa rende queste Pigotte così speciali? Sono bambole di pezza uniche, diverse da tutte le altre. Ma c'è di più: ogni Pigotta adottata sostiene l'UNICEF nella sua importante missione di aiutare i bambini in pericolo in tutto il mondo. Come? Portando vaccini, alimenti terapeutici, costruendo pozzi, scuole e fornendo assistenza.

Partecipate al laboratorio:

Il laboratorio è aperto a esploratori di tutte le età, dai 8 anni in su, quindi chiamiamo bambini e adulti a partecipare insieme a questa avventura creativa. La durata del laboratorio è di circa 3 ore, durante le quali potrete dare vita alle vostre Pigotte Storiche.

Come partecipare:

Se siete pronti a unirvi a noi, la partecipazione al laboratorio è gratuita. Tutto ciò che dovete fare è prenotare il vostro posto scrivendo a man-ca.prenotazioni@cultura.gov.it. Ricordatevi di indicare il vostro nome, cognome e numero di telefono. Se ci sono bambini nel vostro gruppo, includete anche il nome di un adulto di riferimento.

Adottate la vostra Pigotta:

Alla fine del laboratorio, avrete la possibilità di adottare la vostra Pigotta Storica e contribuire al sostegno dell'UNICEF nel suo nobile compito di proteggere i bambini di tutto il mondo. Un piccolo gesto da parte vostra può fare una grande differenza!

 

Non perdete l'occasione di esplorare la storia e creare qualcosa di significativo con "La Pigotta Storica" al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Vi aspettiamo numerosi per un pomeriggio di divertimento, creatività e solidarietà!

21/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

ROMICS 2024

UN MONDO DI FUMETTI, GIOCHI E MAGIA!

03 APR 2025

LE GITE SCOLASTICHE: UN'AVVENTURA DA NON PERDERE!

Tra i momenti più attesi da tutti gli studenti!

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!