L’insegnamento dell’educazione civica venne inserita nelle scuole da Aldo Moro nel 1958, ma nel 1990 venne rimossa. Dopo quasi vent’anni, una legge l’ha rintrodotta lo scorso anno, divenendo obbligatoria in tutti gli ordini scolastici.
La materia permette sia di comprendere i reali diritti e doveri dei cittadini, che scoprire i principi costituzionali che sono alla base della Repubblica italiana. Ma l’argomento è davvero molto vasto e impegnativo, e sicuramente non è semplice renderlo interessante anche ai ragazzi.
Per semplificare il processo di conoscenza della Costituzione, Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue hanno scritto: “Missione democrazia”. Il volume, pensato come strumento per i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, narra la storia di Sofia e Leone, che rischiano di non poter disputare una gara di calcio molto importante.
Il parco pubblico dove si allenano chiuderà e senza che i cittadini siano stati interpellati, venendo quindi a mancare il principio di democrazia. Ma i due amici, nel tentativo di trovare una soluzione, scopriranno un libro magico che li riporterà indietro nel tempo, proprio al giorno e nello stesso edificio, il Quirinale, dove la Costituzione italiana venne firmata.
Qui incontreranno Nilde Iotti, che li aiuterà a capire quali siano il loro diritti. “Un libro che affascinerà i bambini e li aiuterà ad entrare per davvero nella nostra Costituzione, a ricordarla quando saranno diventati adulti e, si spera, ad applicarla più facilmente durante tutta la loro esistenza”.
23/10/2021
Inserisci un commento