Sarà capitato molto spesso di ritrovarsi con il naso all’insù ed essere attratti da una nuvola che, immediatamente, ha portato la mente a identificarla con un volto, un animale o un oggetto. Lo stesso sarà successo osservando la corteccia di albero, una macchia astratta su un muro, magari il disegno del vostro bambino o il dipinto di qualche artista.
Il fenomeno istintivo è conosciuto con il nome di “pareidolia”, ed è una capacità innata, che molto probabilmente è stata sviluppata dai nostri antenati preistorici per spirito di sopravvivenza, avendo imparato a riconoscere i predatori che si mimetizzavano nella natura.
Secondo gli scienziati, tutte le persone posseggono questa particolare attitudine, ma gli oggetti che vengono associati dalla mente, dipendono dal bagaglio culturale e dalle esperienze di chi osserva.
Sarà capitato a tutti di guardare per esempio un quadro, delle fette di pane tostato o una macchia, e di individuare un volto o una forma. Un classico esempio di pareidolia è quando fissando la luna o il muso di un’automobile riconosciamo la faccia di una persona. Sorprendente, no? Perché non provarci magari con i vostri bimbi, potreste rimanere esterrefatti dalle loro risposte.
06/10/2021
Inserisci un commento