Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIRAMIDE ALIMENTARE SOSTENIBILE

Immagine dell'articolo

La Piramide alimentare (Food Guide Pyramid) è stata diffusa negli Stati Uniti a partire dagli anni Novanta e si propone come schema visivo per educare le persone ad alimentarsi correttamente. È soggetta a revisioni periodiche nei vari Paesi e, in termini generali, può essere adottata come guida nutrizionale valida anche per la popolazione italiana, rappresentando il simbolo di una sana ed equilibrata alimentazione. La recente Piramide alimentare relativa alla Dieta Mediterranea, alla quale afferisce anche quella italiana, include nuove sezioni e alcune modifiche rilevanti.

Alla base della Piramide è stata messa in rilievo l’importanza dell’esercizio fisico quotidiano, ma anche di un adeguato riposo. La convivialità, la salute mentale ed emotiva sono altri elementi ai quali dare la giusta considerazione unitamente al rispetto dell’ambiente, alla biodiversità, alla stagionalità, ai prodotti tradizionali, locali e biologici. Altro aspetto da rivalutare è il ritorno alle attività gastronomiche da intendersi anche come riscoperta della sana cucina e delle ricette tipiche della dieta mediterranea.

Sopra alla base della Piramide alimentare troviamo indicata la giusta assunzione di acqua nella quantità media di 8-10 bicchieri al giorno. L’apporto idrico può essere incrementato anche con il consumo di tisane, senza tuttavia esagerare con il loro utilizzo.

Proseguendo dal basso verso l’alto, nella terza sezione, definita anche “pasto principale”, si trova la quantità di frutta (1 o 2 porzioni) e di verdura (> di 2 porzioni) da assumere ogni giorno, variando i colori e la consistenza di questi vegetali. Troviamo inoltre anche la raffigurazione dell’olio da utilizzarsi ovviamente sempre in quantità moderate e con preferenza per l’olio extravergine di oliva. Si raccomanda anche il consumo quotidiano di 1 o 2 porzioni di cereali e derivati, preferibilmente integrali e da agricoltura biologica da alternare al classico piatto di pasta o riso: è auspicabile quindi portare a tavola la varietà introducendo anche l’orzo, il farro, l’avena, il miglio, il cous-cous, il bulghur, il grano saraceno, ecc.

08/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!

16 APR 2025

80.000 RAGAZZI A ROMA PER IL PRIMO GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI!

Dal 25 al 27 aprile, una festa di fede, amicizia e musica con giovani da tutto il mondo!

08 APR 2025

CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?

Scopriamolo insieme!

08 APR 2025

IL MAGICO MONDO DEL KARAOKE

Tutti a Cantare!