Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCRIVERE A MANO, FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO COGNITIVO

Immagine dell'articolo

Sempre più spesso, viene ribadita l’importanza della l’alfabetizzazione digitale e di quanto sia importante consentire ad un numero sempre maggiore di persone, poter utilizzare gli strumenti tecnologici e innovativi.

La necessità è diventata ancora più impellente a causa della pandemia, dove i ragazzi meno tecnologici, hanno avuto enormi difficoltà nel seguire le lezioni in Dad. Anche il ministro Brunetta, con la proposta del Dl Covid approvato in Parlamento, dà maggior risalto alle competenze e conoscenze digitali, eliminando la carta e la penna per lo svolgimento dei concorsi.

Ma se in futuro, la digitalizzazione diverrà la normalità, oggi molti esperti pongono l’accento sui limiti che comporta la scrittura tramite una tastiera, non solo per gli adulti ma soprattutto per i bambini. Certo saper scrivere tramite un pc, ormai è fondamentale, ma secondo diversi studi, ciò che influisce positivamente sui processi di apprendimento, è la scrittura a mano.

Oggi, non è molto difficile notare bambini sempre più piccoli capaci di utilizzare, quelli che da tanti sono definiti strumenti infernali, i dispositivi elettronici. Ma altrettanto spesso, è possibile assistere alla loro incapacità in età scolare, di impugnare correttamente una penna o una matita.

Da sempre la scrittura è considerata uno strumento importantissimo per lo sviluppo cognitivo. Insegnare a scrivere, nel più classico dei modi, favorisce lo sviluppo di diverse aree del cervello. Favorisce la coordinazione oculo-manuale, aumenta la capacità di classificare e sintetizzare i concetti, in ordine di importanza, migliora la fluidità delle idee, perfeziona la calligrafia e l’ortografia, in quanto costringe a rileggere lo scritto e a controllare gli eventuali errori, portando automaticamente alla loro memorizzazione.

E ancora, per esempio negli studenti, quanto studiato e rielaborato a mano, influisce maggiormente sulla memoria a lungo termine. Numerose ricerche hanno dimostrato che scrivere a mano, contribuisce alla prevenzione della dislessia.

 

04/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!

16 APR 2025

80.000 RAGAZZI A ROMA PER IL PRIMO GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI!

Dal 25 al 27 aprile, una festa di fede, amicizia e musica con giovani da tutto il mondo!

08 APR 2025

CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?

Scopriamolo insieme!

08 APR 2025

IL MAGICO MONDO DEL KARAOKE

Tutti a Cantare!