Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIOVANNI E PAOLO: IL MISTERO DEI PUPI

Immagine dell'articolo

In occasione del 29° anniversario della “strage di Capaci”, è uscita in libreria la seconda edizione de “Giovanni e Paolo, il mistero dei pupi”, il libro dedicato ai due magistrati che persero la vita seguendo l’ambizioso sogno di lottare contro la mafia: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

La prima edizione venne pubblicata nel 2012, ma già nel 2009 venne realizzato un cortometraggio per omaggiare il loro ardore e la dedizione alla lotta contro la mafia. Entrambi consapevoli che presto le proprie vite sarebbero state messe a repentaglio, non si lasciarono intimorire, e purtroppo pagarono perdendo la vita. Le ideatrici del corto e autrici del libro, hanno voluto raccontare la storia dei due amici inseparabili, legati oltre che da un profondo affetto anche dagli stessi ideali, in maniera diversa, in modo da poter arrivare al cuore dei bambini.

Durante i preparativi per la festa di Santa Rosalia a Palermo, negli anni ’50 il quartiere è sconvolto dall’arrivo di un malefico stregone. Il Mago Nìvuro trasforma tutti coloro che gli chiedono soldi e favori, in pupi di legno da manovrare a suo piacimento. Giovanni e Paolo, grazie al loro ingegno e coraggio, riusciranno a rompere l’incantesimo, permettendo così ai cittadini di poter tornare a condurre una vita normale, liberi dall’oppressione. Però il mago, nonostante abbia perso questa battaglia, potrebbe sempre tornare. Per far in modo che ciò non accada, è necessario abbattere il muro dell’omertà e unire le forze per sconfiggere il male.

La storia, in maniera semplice e delicata, affronta non solo tutti i problemi legati alla mafia ma anche il bullismo.Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi”, è stato scritto da Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro, e la prefazione è stata curata dai tre figli di Borsellino, Lucia, Manfredi e Fiammetta. La lettura è consigliata per i ragazzi dai 9 anni.

25/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!

16 APR 2025

80.000 RAGAZZI A ROMA PER IL PRIMO GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI!

Dal 25 al 27 aprile, una festa di fede, amicizia e musica con giovani da tutto il mondo!

08 APR 2025

CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?

Scopriamolo insieme!

08 APR 2025

IL MAGICO MONDO DEL KARAOKE

Tutti a Cantare!