Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI ARTONAUTI

Immagine dell'articolo

 

Nati dalla creatività e dalla passione di Daniela Re e di Marco Tatarella, fondatori dell’impresa sociale non-profit WizArt, gli Artonauti sono tornati  in edicola con la nuova collezione per accompagnare i bambini alla scoperta della storia dell’arte. Stavolta la sfida è ancora più importante: sensibilizzare i più piccoli alla tutela e alla conservazione del patrimonio culturale.

In questa collezione i protagonisti si confronteranno con le avanguardie storiche della prima metà del Novecento e con opere d'arte dei migliori artisti di fama internazionale: Matisse, Picasso, Munch, Klee, Kandinsky, Marc, Klimt, Miró, Chagall, Modigliani, Goncharova, Boccioni e Mondrian.

L’idea dell’album di figurine per conoscere la storia dell’arte si è dunque rivelata una scelta vincente, perché attraverso il gioco del  «ce l’ho, ce l’ho, mi manca»  i bambini possono più facilmente memorizzare e riconoscere le opere e gli artisti che le hanno prodotte.

Accompagnati dalla nonna Artemisia, gli Artonauti in questa seconda avventura incontreranno personaggi davvero speciali, i Monuments Men: eroi che hanno rischiato la vita per proteggere i più grandi tesori dell’arte e della civiltà dalla distruzione del secondo conflitto mondiale. Viaggeranno nel tempo e si ritroveranno negli Stati Uniti del 1943, incaricati dal presidente Roosevelt di salvare le opere d’arte in pericolo a causa della guerra e partiranno così alla ricerca della Madonna di Bruges, capolavoro di Michelangelo trafugato dai nazisti. Attraverseranno l’Europa aprendo delle finestre di approfondimento sugli artisti delle avanguardie storiche, spesso vittime di censura da parte del regime nazista per aver prodotto “arte degenerata”. Le opere pubblicate non corrispondono però a quelle storicamente ritrovate dai Monuments Men, a eccezione della Madonna di Bruges.

Questa nuova edizione dell’album è anche più ricca ed interattiva. 116 pagine, quasi il doppio rispetto all’album precedente, 15 tavole di illustrazione, ben 112 opere d’arte da ricostruire grazie alle 324 figurine e 24 indovinelli, 25 coppie di Twin Cards collezionabili. Una mappa inoltre illustra i luoghi di conservazione delle opere inserite nell’album. Infine per raccontare lo stretto legame tra arti visive e musica che ha caratterizzato il Novecento.


 

06/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!

16 APR 2025

80.000 RAGAZZI A ROMA PER IL PRIMO GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI!

Dal 25 al 27 aprile, una festa di fede, amicizia e musica con giovani da tutto il mondo!

08 APR 2025

CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?

Scopriamolo insieme!

08 APR 2025

IL MAGICO MONDO DEL KARAOKE

Tutti a Cantare!