La migrazione degli insetti è davvero moto singolare ed interessa grandi, medi e piccoli spostamenti sempre caratterizzati da voli di gruppo, alcuni dei quali è possibile osservare nei nostri ambienti rurali.
Tra questi le Coccinelle, simpatici insetti picolissimi dal colore rosso e puntini neri che tutti i bambini conoscono proprio per la loro simpatica colorazione
Alla fine della primavera, gli adulti dei Coleotteri Coccinellidi afidifagi, quando sui campi delle valli si esauriscono le infestazioni di afidi, alla ricerca del cibo e di un luogo più adatto alla riproduzione, salgono a quote più elevate.
Per questo motivo, nei mesi di maggio e giugno, stormi di Coccinelle si trasferiscono dalla pianura a quote più alte, sino a 2.000 metri.
Una parte di essi, in autunno, ridiscende nelle pinete a quote inferiori per svernare, altri esemplari rimangono fino alla primavera dell’anno successivo e, durante le ore più calde dei giorni di sole, si alimentano del polline e dei minuscoli artropodi trasportati dal vento.
In tali siti, nei periodi più freddi, si riuniscono in gruppi di 10–15 esemplari, restando immobili a contatto tra loro. In primavera essi volano sulle piante erbacee delle quote più basse sulle quali, le femmine fecondate, depongono le uova fra le colonie di Afidi a spese dei quali sviluppano le larve.
21/12/2020
Inserisci un commento