Mirabilandia, il parco divertimenti dell’Emilia-Romagna e tra i più frequentati di tutta Italia, dal 2002, ha dato il via ad un importante progetto incentrato su un nuovo modo di fare didattica.
Con la collaborazione di alcuni docenti delle discipline Stem (strumenti e metodologie per l’innovazione didattica), domenica scorsa è stato presentato il programma 2023: “Mirabilandia, un’aula senza pareti!”, che ha l’obiettivo di spiegare la matematica, la fisica e le scienze in maniera diversa, non solo a livello teorico ma sperimentando all’interno del parco, con 20 laboratori all’aria aperta e il supporto di persone specializzate.
Sabrina Mangia, Sales & Marketing Director di Mirabilandia ha dichiarato: “Dai primi anni 2000 abbiamo iniziato ad organizzarci per mettere a disposizione il nostro spazio e le tante attrazioni al servizio delle scuole.
Un’intuizione che ha riscosso un grande successo: negli anni abbiamo ospitato oltre 350.000 studenti. Il nostro obiettivo è sempre quello di far divertire i tanti visitatori, ma farlo in modo didattico ci rende ancora più orgogliosi”.
19/10/2022
Inserisci un commento