Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEDIOEVO. STORIA, STORIE E MITO A FUMETTI

Immagine dell'articolo

Il Medioevo è un’età storica affascinante e misteriosa: in un periodo di 1000 anni, dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. alla scoperta dell’America nel 1492, è successo davvero di tutto, e che ha ispirato fumettisti, artisti, ma anche registi e scrittori, imponendosi come un tassello fondamentale del nostro immaginario e della nostra storia.

Fumetto, illustrazione e cinema d’animazione hanno avuto un ruolo fondamentale in tutto questo parlando ai giovani lettori, talvolta ingannandoli, talvolta istruendoli, ma sempre con immagini magnifiche di castelli, dame, armi, qualche mago e strega di troppo, e cavalieri a catturare l’attenzione.

   

La mostra “Medioevo - Storia, storie e mito a fumetti” racconta attraverso tavole originali a fumetti, riproduzioni di armi e armature, manifesti e tanto altro un periodo storico fondamentale, sia attraverso i punti fondamentali che permettono di comprendere meglio un millennio di Storia, sia attraverso i miti e le leggende ancora amatissime ai giorni nostri, dal Sacro Graal a Re Artù fino a Robin Hood passando, ovviamente, per il falso mito della Terra piatta.

Grazie alla collaborazione di importanti collezionisti e autori e al materiale proveniente dal fondo della Fondazione Franco Fossati, sarà possibile ammirare una selezione di tavole originali di grandi autori del fumetto italiano: da Sergio Toppi a Dino Battaglia, il Medioevo ha saputo ispirare anche tantissimi autori umoristici, tra cui Luciano Bottaro, Magnus e Giovanni Romanini, Johnny Hart e Brant Parker.

Tante le tematiche toccate: dai miti del Sacro Graal e di Re Artù alle Crociate, dal viaggio di Marco Polo a personaggi amati come Robin Hood. Oltre a tavole a fumetti, in mostra anche manifesti e locandine dei film che più hanno raccontato il Medioevo, come “Excalibur”, “Il nome della rosa”, “Ivanhoe” e “Il principe coraggioso”. Proprio quest’ultimo è l’adattamento cinematografico del fumetto statunitense forse più famoso ambientato nel Medioevo, il Principe Valiant, in mostra con una preziosa vignetta originale.

Saranno inoltre esposte riproduzioni di armi e armature medievali prestate da La Compagnia dei Viaggiatori in Arme, castelli realizzati in LEGO (grazie alla collaborazione di BrianzaLug e ItLUG) e un drago realizzato dall’Associazione La Fortezza.

27/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA ALL’ARIA APERTA

E' il momento perfetto per fare sport e divertirsi!

18 APR 2025

SUPERMAN DAY: IL 18 APRILE SI FESTEGGIA L’UOMO D’ACCIAIO, ANCHE PER I PIÙ PICCOLI!

Ragazzi, siete pronti a volare con Superman?

16 APR 2025

PERCHÉ A PASQUA SI REGALANO LE UOVA DI CIOCCOLATO?

Scopriamolo insieme!

16 APR 2025

80.000 RAGAZZI A ROMA PER IL PRIMO GIUBILEO DEGLI ADOLESCENTI!

Dal 25 al 27 aprile, una festa di fede, amicizia e musica con giovani da tutto il mondo!

08 APR 2025

CHI È STATO IL PRIMO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA?

Scopriamolo insieme!

08 APR 2025

IL MAGICO MONDO DEL KARAOKE

Tutti a Cantare!