Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NUOVA LEGGE SUL VOTO IN CONDOTTA

Immagine dell'articolo

Cari ragazzi e ragazze, oggi voglio parlarvi di una nuova legge molto importante che riguarda il comportamento a scuola. Si chiama "legge sul voto in condotta" ed è stata approvata dalla Camera. Ma cosa vuol dire esattamente?

Innanzitutto, sapete già che a scuola non si valutano solo i compiti e le interrogazioni, ma anche come ci comportiamo. Ecco, con questa nuova legge il voto di condotta diventa ancora più importante!

Cosa cambia?

1. Il voto di condotta sarà numerico anche alle scuole medie: questo vuol dire che, proprio come succede con matematica o italiano, anche il vostro comportamento verrà giudicato con un numero. Dalla prima elementare, però, il comportamento sarà descritto con giudizi (come “ottimo” o “insufficiente”), e solo alle medie e superiori sarà dato un voto numerico.

2. Bocciatura con un 5 in condotta: se qualcuno si comporta molto male e prende 5 in condotta, potrebbe non passare l’anno scolastico. Quindi è davvero importante rispettare le regole e i compagni di classe!

3. Debito formativo se si prende 6 in condotta alle superiori: se invece prendi 6, dovrai fare un compito di educazione civica per dimostrare di aver capito l’importanza del comportamento corretto.

4. Niente diploma se il voto di condotta non è almeno 9: chi vuole ottenere il massimo dei crediti scolastici per il diploma, dovrà avere un comportamento impeccabile, con un voto di condotta almeno pari a 9.

Perché è importante?

Questa legge è stata creata perché si vuole rendere la scuola un posto dove tutti si sentano al sicuro e rispettati. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha spiegato che il comportamento è importante quanto studiare le materie. Chi non rispetta le regole, ad esempio occupando o danneggiando la scuola, potrà prendere 5 in condotta e verrà bocciato. Inoltre, se qualcuno danneggia la scuola, la famiglia dovrà pagare per i danni, non più la comunità.

E se qualcuno viene sospeso?

Se un ragazzo o una ragazza si comporta molto male, potrà essere sospeso. Ma attenzione, non significa che resterà a casa senza fare nulla! Con la nuova legge, chi viene sospeso dovrà fare attività di "cittadinanza solidale", cioè aiutare la comunità in modi utili, così da imparare a rispettare gli altri.

Cosa significa per voi?

Questo cambiamento serve a rendere più chiaro che nella scuola, come nella vita, ci sono regole da rispettare. Il rispetto verso i compagni, gli insegnanti e gli oggetti della scuola è importantissimo. La scuola è come una grande famiglia, e ognuno di noi deve fare la sua parte per renderla un posto migliore!

Quindi ricordate: comportarsi bene non è solo una questione di voti, ma di rispetto e responsabilità verso gli altri.

26/09/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI VERONA

25 APRILE AL MUSEO

01 APR 2025

OGGI È IL GIORNO DEL PESCE D'APRILE!

E' la giornata degli scherzi!

31 MAR 2025

SCOPRIAMO L'ALBERO GENEALOGICO!

Ma che cos’è?

31 MAR 2025

IL TIRAMISÙ

il dolce che fa felici grandi e piccini!

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

GALATEO A SCUOLA

Come si comportano oggi gli studenti?